![]() |
Giorno dell’Unita’ Nazionale e Giornata delle Forze Armate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
DPCM 3 NOVEMBRE 2020: COSA CAMBIA |
|
![]() |
![]() |
Le norme saranno valide dal 6 novembre al 3 dicembre
Entreranno in vigore venerdì 6 novembre le nuove norme per il contrasto al diffondersi del Covid-19, così come stabilito nel DPCM del 3 novembre 2020 (testo)
Viene previsto un regime differenziato tra Regioni, ad ognuna delle quali è stata assegnata una delle tre fasce differenziate per il pericolo del contagio, in base a 21 parametri elencati nel provvedimento. La Toscana è stata classificata in fascia GIALLA, con moderata criticità per la trasmissibilità del virus.
Le principali disposizioni che valgono su tutto il territorio nazionale.
![]() |
Presentazione del libro di Lorenzo Tosa “Un passo dopo l’altro” |
|
![]() |
![]() |
Domenica 8 novembre alle 17,30, in diretta streaming su Facebook e Youtube, avrà luogo la presentazione del libro di Lorenzo Tosa “Un passo dopo l’altro”.
L’incontro fa parte della rassegna “Questa DISumanità”, ideata e organizzata da Progetto Senegal Onlus e Progetto Donna.
![]() |
Chiusura Biblioteca Comunale “D. Pacchi” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Oggi è il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
CORONAVIRUS – AGGIORNAMENTO del 03/11/2020 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
CORONAVIRUS – AGGIORNAMENTO del 02/11/2020 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Commemorazione dei defunti |
|
![]() |
![]() |
In prossimità della commemorazione dei defunti, si raccomanda a tutti i cittadini che si recheranno nei prossimi giorni nei vari cimiteri del Comune, il rispetto delle seguenti disposizioni di prevenzione:
Utilizzare la mascherina;
Igienizzare spesso le mani;
Mantenere la distanza interpersonale di un metro;
Evitare gli assembramenti;
Igienizzare le mani o utilizzare guanti monouso prima di utilizzare secchi, spazzole o altri attrezzi.
Nella giornata di domenica i volontari delle associazioni della Protezione Civile comunale saranno presenti nei vari cimiteri per assicurare il rispetto delle disposizioni.
![]() |
Ordinanza del Presidente della Regione Toscana n.100 del 30-10-2020 |
|
![]() |
![]() |
Di seguito le linee guida regionali relative alle misure di prevenzione e riduzione del rischio di contagio da adottare per il commercio al dettaglio, contenute nell’ordinanza numero 100 del 30 ottobre 2020 emanata dal Presidente della Regione Toscana.
L’ordinanza sarà in vigore da domani 31 ottobre 2020 fino alla fine dell’ emergenza epidemiologica. Vedi dettaglio »
![]() |
DISTRIBUZIONE MASCHERINE |
|
![]() |
![]() |
Inizia da domani, sabato 31 Ottobre e si protrarrà per tutta la prossima settimana, la consegna GRATUITA per i residenti del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, delle mascherine inviate dalla Regione Toscana.
Si potranno ritirare presso l’apposito punto predisposto dalla Protezione Civile di Castelnuovo, con il supporto delle Associazioni di Volontariato della Misericordia Castelnuovo, degli Autieri della Garfagnana e del Gruppo Volontario Comunale, al Piazzale Chiappini (Parcheggio di fronte la Tensostruttura degli Impianti Sportivi del capoluogo), dalle ore 8.30 alle ore 17.30.
Per ulteriori informazioni e per chi fosse impossibilitato a poter ritirare direttamente le mascherine, potete contrattare il N. telefonico della Protezione Civile Comunale 329.3813935.
![]() |
CORONAVIRUS – AGGIORNAMENTO del 29/10/2020 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
DECRETO RISTORI |
|
![]() |
![]() |
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, nonché in materia di giustizia e sicurezza connesse all’epidemia da COVID-19.
Il testo interviene con uno stanziamento di 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, destinati al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, nonché al sostegno dei lavoratori in esse impiegati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.