Assegno maternità INPS

Contributo economico per i nuclei familiari con almeno tre figli a carico.

E’ rivolto alle madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso ed il cui indicatore ISEE minorenni, in corso di validità non superi un determinato valore previsto per legge – per l’anno 2021 è di euro 17.416,66. Deve essere presentato entro e non oltre 6 mesi dalla nascita del figlio o dall’interessato in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo.

L’assegno per l’anno 2021 ammonta ad euro 1.740,60 e liquidato in un’unica soluzione.

A chi si rivolge

L’assegno di maternità può essere richiesto dalla madre:

  1. Che risiede nel Comune di Castelnuovo di Garfagnana;
  2. Che non beneficia di nessuna indennità di maternità nel periodo di astensione obbligatoria dal lavoro o che percepisce un’indennità inferiore all’importo del contributo concesso dal Comune, come previsto ai sensi dell’art.74 D.lgs n.151/2011:
  3. Con valore ISEE minorenni per la nascita, per ingresso in famiglia per le adozioni o per affidamento, inferiore o pari ad euro 17.416,66;
  4. Cittadina italiana o comunitaria;
  5. Permesso di soggiorno CE unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro.
  6. Permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti (ex  Carta di Soggiorno);
  7. Permesso di soggiorno CE di Protezione Sussidiaria o titolare di Status di rifugiato politico;
  8. Per le cittadine dei paesi Tunisia, Marocco, Algeria e Turchia, in base ad Accordi Euro-Mediterranei stipulati con l’Unione Europea, è sufficiente produrre fotocopia del Permesso di soggiorno per motivi familiari oppure fotocopia di un Permesso di soggiorno avente durata almeno biennale.
  9. L’assegno viene concesso per ogni figlio nato e quindi in caso di parto plurimo il contributo verrà riconosciuto per ogni figlio nato.

Cosa serve

  1. Documento d’identità valido della richiedente;
  2. Per la madre non comunitaria: documentazione comprovante “requisiti per accedere” che le danno il diritto alla domanda; se partorisce il figlio in uno stato non comunitario, può presentare domanda solo se il neonato è in possesso del permesso di soggiorno; Attestazioni ISEE minorenni che includa il nuovo nat
  3. Attestazione “ISEE minorenni” che includa il nuovo nato/a, in corso di validità e priva di omissioni e/o difformità.
  4. Coordinate bancarie (Codice IBAN) intestate o cointestate alla richiedente dell’assegno.
  5. In caso di separazione copia della sentenza.

ISEE

Al momento della presentazione della domanda l’attestazione ISEE deve essere in corso di validità, corrispondente allo stato di famiglia e priva di omissione e/o difformità.

A seguito della riforma dell’ISEE, l’assegno di maternità rientra tra le prestazioni rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate a minorenni.

Costi e vincoli

Deve essere presentato entro e non oltre 6 mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o in affidamento pre adottivo.